Portautensili a calettamentoSono ampiamente utilizzati nei centri di lavoro CNC grazie alla loro elevata precisione, all'elevata forza di serraggio e alla praticità d'uso. Questo articolo analizzerà in dettaglio il restringimento dei portautensili a calettamento termico, analizzerà i fattori che lo influenzano e fornirà i relativi metodi di regolazione per aiutare tutti a comprendere e utilizzare al meglio i portautensili a calettamento termico.
1. Qual è il restringimento diportautensili a serraggio forzato?
A. Il restringimento dei portautensili a calettamento si riferisce al valore della riduzione del diametro interno del foro dopo il riscaldamento del gambo. Questo valore è solitamente misurato in micron (μm) e influisce direttamente sulla precisione di serraggio e sulla stabilità dell'utensile.
B. L'entità del restringimento è strettamente correlata a fattori quali il materiale, le dimensioni e la temperatura di riscaldamento del gambo. In generale, maggiore è la dimensione del gambo, maggiore è il restringimento.
C. La comprensione del restringimento dei portautensili a calettamento è fondamentale per scegliere un gambo adatto e garantire la precisione della lavorazione.
2. Quali sono i fattori che influenzano il restringimento dei portautensili a calettamento?
A. Materiale: i portautensili a calettamento termico realizzati con materiali diversi presentano coefficienti di dilatazione termica diversi, con conseguenti ritiri diversi. Ad esempio, un gambo in acciaio per molle di alta qualità presenta solitamente un ritiro più stabile.
B. Temperatura di riscaldamento: maggiore è la temperatura di riscaldamento, maggiore sarà l'espansione del manico e maggiore sarà il restringimento dopo il raffreddamento. Tuttavia, una temperatura troppo elevata può danneggiare il manico, quindi la temperatura di riscaldamento deve essere rigorosamente controllata.
C. Metodo di raffreddamento: anche il metodo di raffreddamento influirà sul restringimento. Ad esempio, un raffreddamento rapido causerà un leggero aumento del restringimento.
D. Dimensioni del manico: Anche il restringimento dei manici con specifiche diverse è diverso. In genere, maggiore è la dimensione del manico, maggiore è il restringimento. Dobbiamo scegliere un manico della dimensione appropriata in base alle effettive esigenze di lavorazione.
3. Come regolare il restringimento della maniglia termoretraibile?
A. Scegliere la temperatura di riscaldamento appropriata: scegliere la temperatura di riscaldamento appropriata in base al materiale e alle dimensioni del manico. Generalmente, la temperatura di riscaldamento è compresa tra 200°C- 300°C.
B. Controllare la velocità di raffreddamento: cercare di evitare un raffreddamento rapido e lasciare che il manico si raffreddi naturalmente per ottenere un restringimento più uniforme.
C. Utilizzare attrezzature professionali per il restringimento termico: le attrezzature professionali per il restringimento termico possono controllare con precisione la temperatura e il tempo di riscaldamento per garantire che il restringimento della maniglia termoretraibile raggiunga lo stato ottimale.
4. Problemi comuni e soluzioni per i portautensili termoretraibili
A. Forza di serraggio insufficiente del portautensile: potrebbe essere dovuto a una temperatura di riscaldamento insufficiente o a una velocità di raffreddamento troppo elevata. È possibile provare ad aumentare la temperatura di riscaldamento o a rallentare la velocità di raffreddamento.
B. Il portautensile è bloccato sull'utensile: potrebbe essere dovuto alla presenza di impurità nel portautensile o alla superficie dell'utensile non pulita. È necessario pulire il portautensile e l'utensile.
C. Deformazione del portautensile: potrebbe essere dovuta a una temperatura di riscaldamento troppo elevata o a una velocità di raffreddamento troppo elevata. È necessario controllare la temperatura di riscaldamento e la velocità di raffreddamento e scegliere l'attrezzatura di termoretrazione appropriata.
5. Precauzioni per l'uso di portautensili termoretraibili
A. Prima del riscaldamento, assicurarsi di pulire il foro interno del portautensili e l'impugnatura dell'utensile per assicurarsi che non vi siano impurità.
B. Durante il processo di riscaldamento, evitare il surriscaldamento locale del portautensile.
C. Durante il processo di raffreddamento, evitare urti o vibrazioni del portautensili.
D. Dopo l'uso, pulire per tempo il portautensili e riporlo in un luogo asciutto e ventilato.
Di seguito sono riportate domande e risposte che potrebbero interessarti:
D: Come vengono suddivisi i livelli di precisione dei portautensili termoretraibili?
R: Il livello di precisione dei portautensili a calettamento è solitamente suddiviso in AT3, AT4, AT5, ecc. Maggiore è la precisione, più accurato è il controllo del restringimento.
D: Quante volte può essere utilizzato il portautensili a calettamento?
R: La durata utile del portautensili a calettamento è legata a fattori quali la frequenza di utilizzo e la manutenzione. Generalmente, può essere riutilizzato centinaia o addirittura migliaia di volte.
D: Come scegliere un portautensili per calettamento adatto?
R: Quando si sceglie un portautensili a calettamento, è necessario considerare fattori quali il diametro dell'utensile, i requisiti di precisione e i materiali di lavorazione, nonché scegliere le specifiche del gambo e il livello di precisione appropriati.
Il restringimento del portautensile a calettamento è un fattore chiave che influenza la precisione della lavorazione. Solo scegliendo un gambo adatto, controllando la temperatura di riscaldamento e la velocità di raffreddamento ed effettuando una manutenzione giornaliera è possibile sfruttare appieno i vantaggi del portautensile a calettamento e migliorare l'efficienza e la qualità della lavorazione.
Data di pubblicazione: 09-01-2025