Portautensili SK

Nel campo della lavorazione meccanica, la scelta del sistema di utensili influisce direttamente sulla precisione di lavorazione, sulla qualità superficiale e sull'efficienza produttiva. Tra i vari tipi di portautensili,Portautensili SKGrazie al loro design unico e alle prestazioni affidabili, sono diventati la prima scelta per molti professionisti della lavorazione meccanica. Che si tratti di fresatura ad alta velocità, foratura di precisione o taglio pesante, i portautensili SK offrono un'eccellente stabilità e garanzia di precisione. Questo articolo presenterà in modo completo il principio di funzionamento, i principali vantaggi, gli scenari di applicazione e i metodi di manutenzione dei portautensili SK, aiutandovi a comprendere meglio questo strumento chiave.

Portautensili Meiwha BT-SK

I. Principio di funzionamento della maniglia SK

Portautensili Meiwha BT-SK

Il portautensili SK, noto anche come impugnatura conica ripida, è un'impugnatura universale con conicità 7:24. Questo design ne consente l'utilizzo su fresatrici CNC, centri di lavoro e altre attrezzature.

ILPortautensili SKOttiene il posizionamento e il bloccaggio accoppiandosi con precisione al foro conico del mandrino della macchina utensile. Il principio di funzionamento specifico è il seguente:

Posizionamento della superficie conica:La superficie conica dell'impugnatura dell'utensile entra in contatto con il foro conico interno del mandrino, ottenendo un posizionamento radiale preciso.

Inserimento del perno:Nella parte superiore dell'impugnatura dell'utensile è presente un perno. Il meccanismo di serraggio all'interno del mandrino della macchina utensile afferrerà il perno ed eserciterà una forza di trazione in direzione del mandrino, spingendo saldamente l'impugnatura dell'utensile nel foro conico del mandrino.

Serraggio a frizione:Dopo che il manico dell'utensile è stato tirato nel mandrino, la coppia e la forza assiale vengono trasmesse e sopportate dall'enorme forza di attrito generata tra la superficie conica esterna del manico dell'utensile e il foro conico interno del mandrino, ottenendo così il serraggio.

Questo design conico 7:24 gli conferisce una caratteristica non bloccante, il che significa che il cambio utensile è molto rapido e consente al centro di lavorazione di eseguire cambi utensile automatici.

II. Gli eccezionali vantaggi del portautensili SK

Il portautensili SK è molto apprezzato nelle lavorazioni meccaniche per i suoi numerosi vantaggi significativi:

Alta precisione ed elevata rigidità: Portautensili SKpossono offrire una precisione di posizionamento con ripetibilità estremamente elevata (ad esempio, la precisione di rotazione e ripetitività di alcuni portautensili idraulici SK può essere < 0,003 mm) e collegamenti rigidi, garantendo dimensioni di lavorazione stabili e affidabili.

Ampia versatilità e compatibilità:Il portautensili SK è conforme a numerosi standard internazionali (come DIN69871, standard giapponesi BT, ecc.), il che gli conferisce un'eccellente versatilità. Ad esempio, il portautensili tipo JT può essere installato anche su macchine con fori conici per mandrino conformi allo standard americano ANSI/ANME (CAT).

Cambio rapido degli utensili:Alle 7:24, la caratteristica non autobloccante del cono consente la rapida rimozione e l'inserimento degli utensili, riducendo significativamente i tempi ausiliari e migliorando l'efficienza produttiva.

Elevata capacità di trasmissione della coppia:Grazie all'ampia area di contatto della superficie conica, la forza di attrito generata è significativa, consentendo la trasmissione di una coppia elevata. Soddisfa i requisiti delle operazioni di taglio pesanti.

III. Manutenzione e cura del portautensili SK

Una corretta manutenzione e cura sono fondamentali per garantire chePortautensili SKmantengono un'elevata precisione e prolungano la loro durata utile per un periodo prolungato:

1. Pulizia:Prima di ogni installazione del portautensile, pulire accuratamente la superficie conica del portautensile e il foro conico del mandrino della macchina utensile. Assicurarsi che non vi siano residui di polvere, trucioli o olio. Anche piccole particelle possono compromettere la precisione di posizionamento e persino danneggiare il mandrino e il portautensile.

2. Ispezione regolare:Controllare regolarmente che la superficie conica del portautensili SK non sia usurata, graffiata o arrugginita. Controllare inoltre che il tornio non presenti segni di usura o crepe. In caso di problemi, sostituire immediatamente il portautensili.

3. Lubrificazione:In base alle specifiche del produttore della macchina utensile, lubrificare regolarmente il meccanismo dell'albero principale. Fare attenzione a non contaminare il portautensile e la superficie conica dell'albero principale con il grasso.

4. Usare con cautela:Non utilizzare utensili come martelli per colpire il manico del coltello. Durante l'installazione o la rimozione del coltello, utilizzare una chiave dinamometrica dedicata per bloccare il dado secondo le specifiche, evitando di serrarlo eccessivamente o troppo poco.

IV. Riepilogo

Come interfaccia di strumenti classica e affidabile,Portautensili SKsi è affermata nel campo della lavorazione meccanica grazie al suo design conico 7:24, all'elevata precisione, all'elevata rigidità, alle eccellenti prestazioni di bilanciamento dinamico e all'ampia versatilità. Che si tratti di lavorazioni meccaniche di precisione ad alta velocità o di taglio pesante, può fornire un valido supporto ai tecnici. La padronanza del suo principio di funzionamento, dei suoi vantaggi, dei suoi scenari applicativi e l'implementazione di una corretta manutenzione e cura non solo consentono di sfruttare appieno le prestazioni del portautensili SK, ma migliorano anche efficacemente la qualità di lavorazione, l'efficienza e la durata dell'utensile, salvaguardando l'efficienza produttiva dell'azienda.


Data di pubblicazione: 29-08-2025